Skip to content
Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

Archivio Storico UIL – Biblioteca Arturo Chiari

Search
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
  • Istituto Studi SindacaliPagina di inizio del sito dell’Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi
  • Biblioteca Arturo ChiariEntra nella Biblioteca Arturo Chiari
  • Archivio Storico UILVisita i documenti dell’Archivio Storico UIL

evidenza

In evidenza i nuovi articoli pubblicati dall’Istituto Studi Sindacali

Presentazione dell’Istituto Studi Sindacali “Italo Viglianesi”

Presentazione dell’Istituto Studi Sindacali Uil “Italo Viglianesi” L’idea che ispirò la creazione dell’Istituto, nel 1998, fu quella di mettere in campo uno strumento per valorizzare il patrimonio del sindacalismo riformista e della cultura laica e socialista, anche offrendo un punto di raccordo a soggetti diversi dal sindacato, ma desiderosi di…Continue reading “Presentazione dell’Istituto Studi Sindacali “Italo Viglianesi””

16Gen 201925 Gen 2019
Add a comment

Sindacato delle origini e mercato del lavoro

Il collocamento era una delle funzioni del sindacato, che la svolgeva mediante un’istituzione creata dal sindacalismo britannico, e diffusa anche…

29Nov 201825 Gen 2019
Add a comment

La Unione Italiana del Lavoro (UIdL) 1918-1925

La UIdL (uidielle) nacque nel 1918 da una scissione del sindacato anarchico USI (Unione Sindacale Italiana), avvenuta sull’atteggiamento da tenere…

15Nov 201825 Gen 2019
Add a comment

Nasce la Confederazione Generale del Lavoro (1906)

Nel 1906, le Federazioni di Mestiere e le Camere del Lavoro costituirono la CGdL (Confederazione Generale del Lavoro), che sarà…

Ultime Novità

“Informazioni sempre aggiornate dall’Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi”

Visita la rassegna del convegno sul Riformismo, passato e futuro per una nuova progettualità.

Relazioni prestigiose, audio e video a disposizione per rivivere il primo convegno dell’Istituto Studi Sindacali in collaborazione con la UIL, la UILTV e Radio Radicale.

Convegno sul Riformismo, passato e futuro per una nuova progettualità

Vieni a visitare la nuova area tematica dedicato alla Mostra Storica del Sindacalismo Riformista Italiano tenutasi in occasione del 17° Congresso Nazionale UIL in Roma dal 21 al 23 giugno 2018 alla Nuvola di Fuksas

Mostra Storica del Sindacalismo Riformista Italiano

Abbiamo il piacere di comunicarvi, che la Biblioteca Nazionale UIL Arturo Chiari, ha in sede nuovi arrivi che vogliamo proporvi. In questo articolo troverete l’elenco dei titoli e relativa scheda tecnica:

Certi di avervi fatto cosa gradita, rimaniamo a vostra disposizione per eventuali richieste bibliografiche.

Nuovi arrivi alla Biblioteca Arturo Chiari

Donando dei libri presso la Biblioteca Nazionale UIL Arturo Chiari, hai la possibilità di aprire un fondo con il tuo nome che rimarrà nella storia della biblioteca.

Questo gesto altruistico permette di potenziare il valore interno della biblioteca e permette a tutti i suoi lettori di usufruirne gratuitamente.

Leggere accresce la nostra cultura, la conoscenza, ci insegna molte cose che possono essere utili anche per la vita quotidiana. [Clicca qui]

“Dona il tuo libro e apri un tuo fondo”

Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Sindacato delle origini e mercato del lavoro

16 Gen 201925 Gen 2019
Il collocamento era una delle funzioni del sindacato, che la svolgeva mediante un’istituzione creata dal sindacalismo britannico, e diffusa anche nel primo sindacalismo italiano: il closed shop, sostanzialmente, il monopolio…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

La Unione Italiana del Lavoro (UIdL) 1918-1925

29 Nov 201825 Gen 2019
La UIdL (uidielle) nacque nel 1918 da una scissione del sindacato anarchico USI (Unione Sindacale Italiana), avvenuta sull’atteggiamento da tenere rispetto alla guerra: neutralista l’USI, per l’intervento a fianco delle…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Nasce la Confederazione Generale del Lavoro (1906)

15 Nov 201825 Gen 2019
Nel 1906, le Federazioni di Mestiere e le Camere del Lavoro costituirono la CGdL (Confederazione Generale del Lavoro), che sarà sempre a guida riformista, a differenza di quanto avverrà nel…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

La nascita delle grandi federazioni di categoria: metallurgici e braccianti (1901)

31 Ott 201825 Gen 2019
La Federazione Italiana Operai Metallurgici fu fondata a Livorno il 16 giugno 1901. Va distinta, soprattutto dopo la scissione della CGIL unitaria del 1948-50, dalla Federazione Impiegati Operai Metallurgici aderente…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Nascono le Camere del Lavoro (dal 1891)

23 Ott 201825 Gen 2019
Accanto all’organizzazione dei lavoratori per leghe di resistenza/categorie, prende forma una seconda modalità di organizzazione dei lavoratori: la camera del lavoro, struttura orizzontale, ispirata al modello francese delle Bourses du…
Istituto Studi Sindacali

L’origine e la cultura del sindacato moderno

18 Ott 201825 Gen 2019
a UIL Emilia Romagna presenta 18 ottobre 2018 a Bologna in Via Serena, 2/2 alle ore 16.30 UIL L’origine e la cultura del sindacato moderno Ne discutono: Roberto Campo -…
Istituto Studi Sindacali

Il sindacalismo italiano e il sessantotto ** (da Lavoro Italiano settembre 2018)

17 Ott 201825 Gen 2019
L'Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi ha par­tecipato all'assemblea annuale dello IALHI, l'asso­ciazione internazionale de­gli istituti storico-archivistici e culturali del movimento operaio. L'incontro si è tenu­to a Milano, alla Fondazione Feltrinelli,…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

L’epopea delle mondine

12 Ott 201825 Gen 2019
Le lavoratrici stagionali delle risaie, le mondine, sono state protagoniste di molte pagine della storia del primo sindacalismo italiano, a cavallo tra Otto e Novecento, in Piemonte, Lombardia, Veneto ed…
Istituto Studi Sindacali…

112 anni fa nasceva il sindacato confederale nazionale, riformista

29 Set 201830 Set 2018
Proprio in questi giorni nasceva il sindacato confederale nazionale. Il congresso di fondazione, infatti, si tenne a Milano, dal 29 settembre al 1° ottobre 1906. A costituire la Confederazione Generale…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Lotte e repressione (1877-1898)

21 Set 2018
L’ultimo quarto dell’Ottocento è ricco di lotte, spesso concluse con sconfitte, che però non fermarono la crescita del sindacalismo italiano. Il primo grande sciopero della storia italiana fu quello di…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

LdR: Leghe di Resistenza!

19 Set 201825 Gen 2019
Poco dopo il 1870, cominciarono a nascere organizzazioni operaie di un nuovo tipo, le leghe di resistenza, ancora circoscritte agli specializzati, ma non più limitate al reciproco aiutarsi tra lavoratori,…
Istituto Studi Sindacali

L’ISS ha partecipato all’assemblea annuale dello IALHI

17 Set 201825 Gen 2019
L’Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi ha partecipato all’assemblea annuale dello IALHI, l’associazione internazionale degli istituti storico-archivistici e culturali del movimento operaio. L’incontro si è tenuto a Milano, alla Fondazione Feltrinelli,…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Le prime associazioni di lavoratori in Italia: le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS)

9 Set 201825 Gen 2019
Il movimento comincia intorno alla metà del XIX Secolo. L’impulso mazziniano parte dagli anni Quaranta dell’Ottocento; il 1853 è l’anno del congresso delle istanze mutualistiche piemontesi, tenuto ad Asti, che…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Giuseppe Mazzini e gli operai

1 Ago 20189 Set 2018
In Italia, l’industria si sviluppò in ritardo rispetto all’Inghilterra, e così pure il sindacalismo. Nel suo scritto “Agli operai italiani”, del 1840, Giuseppe Mazzini scrisse: “Dappertutto (…) l’operaio vive (…) una…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

1824, l’anno 1° del sindacalismo

30 Lug 2018
Finalmente, nel 1824, in Gran Bretagna, l’attività sindacale cessò di essere illegale. Fu una fioritura di sindacati, la prima della storia. Molte delle loro energie furono inizialmente spese nell’alleanza con…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Il massacro di Peterloo

26 Lug 2018
Oltre alla repressione del luddismo, nei durissimi anni delle leggi speciali britanniche contro l’associazionismo, e in particolare contro la costituzione di sindacati, si verificarono altri episodi di violenza anche contro…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Insurrezioni operaie, spie, esecuzioni capitali: i durissimi inizi del sindacalismo

24 Lug 2018
Prima che i sindacati fossero consentiti per la prima volta in Inghilterra (a partire dal 1824), la repressione fu durissima non solo contro i luddisti che distruggevano le macchine, ma…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Il Luddismo

20 Lug 2018
ll movimento di distruzione delle macchine guidato dal mitico generale Ludd (il luddismo), nonché gli incendi nelle campagne orchestrati dall’altrettanto mitico Capitano Swing: primi passi del movimento operaio in Inghilterra…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Divieto di associazione: le leggi repressive anti-napoleoniche contro il sindacalismo

14 Lug 2018
Divieto di associazione: le leggi repressive anti-napoleoniche contro il sindacalismo L’organizzarsi dei lavoratori britannici in sindacati per reagire agli sconvolgimenti portati dalla rivoluzione industriale fu ritardato e reso molto difficile…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

“Dark Satanic Mills”

12 Lug 2018
Il sindacato nasce in risposta alla rivoluzione industriale, la prima (1.0, si direbbe oggi), quella che cominciò in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Nell’immagine, la scenografia evocativa della rivoluzione industriale…
Video

Ti ricordi?

11 Lug 2018
A metà degli anni trenta Simone Weil indirizzò un lettera ad un operaio iscritto al sindacato. Chiede, Simone Weil, al lavoratore: ti ricordi com'era prima? Prima delle conquiste sindacali. Il…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Il sindacato e il valore del lavoro: conquiste recenti

11 Lug 2018
La storia del sindacato comincia con la rivoluzione industriale, che ebbe luogo in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Prima dei sindacati, la difesa del lavoro era assicurata dalle corporazioni di…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Simone Adolphine Weil

11 Lug 2018
La scelta di dedicare uno spazio video al congresso della UIL alla lettera che Simone Weil scrisse nel 1937 di carattere fortemente sindacale e lavoristico è puramente strumentale. Chiede Simone…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Mostra Storica del Sindacalismo Riformista Italiano – Il Video –

5 Lug 2018
https://youtu.be/C1hWR5voBQY
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano

Mostra storica del sindacalismo riformista italiano al XVII Congresso della UIL.

5 Lug 2018
La mostra sulla storia del sindacalismo laico e riformista italiano è stata un’occasione per gettare uno sguardo sull’intera vicenda nazionale del movimento dei lavoratori, ricca di esperienze e personaggi straordinari,…
Archivio Storico

Per i sessantotto anni della UIL

14 Apr 2018
Ogni compleanno dopo gli “anta” presume un passaggio, anche veloce, un bilancio sulle vicende che hanno caratterizzato il percorso di vita per poter guardare con ottimismo o severità alla prosecuzione…
Biblioteca Arturo Chiari

Buon compleanno UIL

6 Apr 2018
"il 5 marzo 1950,ci fu la nascita della UIL e diede vita ad una organizzazione laica e indipendente che rifiutava le egemonie partitiche nel sindacato, così come di essere solo…
Presentazione libri

I socialisti e il sindacato

13 Mar 2018
I socialisti e il sindacato, 1943-1984 – a cura di Enzo Bartocci e Claudio Torneo. Siamo stati invitati come Istituto Studi Sindacali “Italo Viglianesi” alla presentazione del libro, terzo volume…
Archivio Storico

La bandiera azzurra della UIL compie vent’anni

7 Mar 2018
La UIL adottò la bandiera azzurra, al posto della rossa, nel suo XII Congresso nazionale, che si svolse a Bologna nei giorni 4-8 febbraio 1998. L’Europa, già evocata nelle ultime…
Istituto Studi Sindacali

Roberto Burioni, La congiura dei somari – perché la scienza non può essere democratica (2017)

1 Mar 2018
Si parla di vaccini e dell’orrido movimento contro i vaccini. Chi scrive è un microbiologo e virologo. Difende i vaccini, “forse la più grande conquista dell’uomo”, e i metodi della…
Presentazione libri

Valerio Castronovo, L’autunno della sinistra in Europa

19 Gen 2018
La parte migliore del libro è la prima, in cui si descrivono i problemi che la sinistra di inizio secolo avrebbe dovuto affrontare visti i cambiamenti in atto, superando gli…
Istituto Studi Sindacali

In ricordo di Italo Viglianesi

19 Gen 2018
23 anni fa, moriva Italo Viglianesi, primo segretario generale della UIL. Abbiamo piacere di ricordarlo nel mentre l’Istituto Studi Sindacali Uil a lui intitolato vive una fase di rilancio delle…
Presentazione libri

Storia d’Italia in 100 foto

16 Gen 2018
Quattro storici: Vittorio Vidotto per il periodo 1860-1918; Emilio Gentile per il 1919-1945; Simona Colarizi 1946-1979; Giovanni De Luna 1980-2017. La migliore secondo me: Simona Colarizi. Quasi sempre parla anche…
Presentazione libri

Giorgio Galli, La stagnazione d’Italia – dalla ricostruzione alla corruzione in dieci nodi della storia italiana dal 1945 al 2017

27 Dic 2017
Il capitolo-chiave è il quarto, dedicato al centro-sinistra, e in particolare a Mattei, Lombardi e Di Lorenzo. La tesi: si sarebbe attuato in quegli anni un golpe invisibile di ceti senza capacità imprenditoriale che…
Articoli

Africa Italiana, Limes – Novembre 2017

27 Dic 2017
Tra gli articoli, segnalo quello di Mattia Toaldo sulla frontiera Italia-Africa. Riconosce che a gennaio 2017 i flussi migratori verso l’Italia erano fuori controllo, mentre a dicembre 2017 il quadro è “ben…
Presentazione libri

Giorgio Manzi, Ultime notizie sull’evoluzione umana, Il Mulino, 2017

17 Dic 2017
L’autore: un bravo paleoantropologo che crede nel valore della divulgazione. Libro molto bello. Utile per le informazioni che fornisce e commenta, perché il nostro passato è vorticosamente cambiato in questi…
Presentazione libri

Il tramonto del liberalismo occidentale

13 Dic 2017
Una mia sintesi di un libro discutibile ma che vale la pena leggere. Le disuguaglianze. Luce fa riferimento ai lavori di Branko Milanovic, e quando parla di disuguaglianze, distingue i…
Presentazione libri

Martin Lutero nel gran discorso di Thomas Mann sulla Germania e i Tedeschi tenuto a Washington il 6 giugno 1945

10 Dic 2017
Thomas Mann ripercorre brevemente la storia della Germania, appena sfociata nell'"inesprimibile male che questo popolo sciagurato ha fatto al mondo". Ecco Martin Lutero, "in buon parte l'uomo del medioevo". Mann…
Presentazione libri

Un profilo della storia della storiografia italiana, di Giuseppe Galasso

8 Dic 2017
Interessante ed utile. Organizzazione del libro: prima una storia di quindici secoli di storiografia italiana, che si chiude con un bilancio complessivo. Poi, si torna sul dopoguerra, dapprima cronologicamente, poi…
Presentazione libri

La Fondazione Ermanno Gorrieri ci ha invitati alla Lettura Estiva sulla Resistenza

13 Ott 2017
La Fondazione Ermanno Gorrieri ci ha invitati alla Lettura Estiva sulla Resistenza, organizzata insieme con il Museo di Montefiorino sulla Repubblica Partigiana di Montefiorino del 1944 e sulla Resistenza Italiana,…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Sindacato delle origini e mercato del lavoro
  • La Unione Italiana del Lavoro (UIdL) 1918-1925
  • Nasce la Confederazione Generale del Lavoro (1906)
  • La nascita delle grandi federazioni di categoria: metallurgici e braccianti (1901)
  • Nascono le Camere del Lavoro (dal 1891)
  • L’origine e la cultura del sindacato moderno
  • Il sindacalismo italiano e il sessantotto ** (da Lavoro Italiano settembre 2018)
  • L’epopea delle mondine
  • 112 anni fa nasceva il sindacato confederale nazionale, riformista
  • Lotte e repressione (1877-1898)

Go Beyond 2018

Mostra Storica del Sindacalismo Riformista Italiano

Intervista al presidente dell’ISS Roberto Campo durante il congresso UIL

https://www.youtube.com/watch?v=C1hWR5voBQY&t=208s

Riformismo, passato e futuro per una nuova progettualità

Video del convegno sul Riformismo, passato e futuro per una nuova progettualità

https://www.youtube.com/watch?v=k94_hKUR3bM&t=721s

Ti ricordi?

https://www.youtube.com/watch?v=bGTkjWo4Ns8&t=31s

RSS RSS Feed della UIL Nazionale

  • JOB CIAK. Barbagallo: dare spazio e voce alle nuove generazioni per migliorare il presente e costruire il futuro. Presentazione del video contest “Job Ciak – I giovani riprendono il lavoro”
  • CORDOGLIO. La Uil esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Aris Accornero
  • ECONOMIA. Barbagallo: «La finanziaria e' inintelligibile. Non chiediamo cambiamenti di maggioranza, ma confronto». Gli Esecutivi di Cgil, Cisl, Uil varano documento unitario
  • XENOFOBIA. Veronese: valorizzare il dialogo e il confronto per contrastare il razzismo e la xenofobia
  • ECONOMIA. Barbagallo: la Manovra del Governo contraddice l’intenzione di andare verso lo sviluppo. Il leader della UIL parla all’Esecutivo della sua Organizzazione
  • TRAFFICO ESSERI UMANI. Cgil Cisl Uil: impegnati ogni giorno a combattere una guerra contro lo sfruttamento
  • ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Veronese: maggiore qualità dei percorsi e diminuzione del monte ore obbligatorio dedicato
  • RIDERS. Cgil, Cisl, Uil, riconvocare al più presto tavolo al ministero del Lavoro
  • INPS. Veronese: bene l'ampliamento dei periodo di CIG per la riorganizzazione di aziende
  • MEZZOGIORNO. Veronese: misureremo la volontà del Governo di un cambio di passo per lo sviluppo del Mezzogiorno. I sindacati incontrano il Ministro Lezzi

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 681 altri iscritti

Argomenti Trattati

  • Archivio Storico (2)
  • Articoli (1)
  • Biblioteca Arturo Chiari (1)
  • Istituto Studi Sindacali (13)
  • Mostra storica del sindacalismo riformista italiano (20)
  • Presentazione libri (9)
  • Storie (1)
  • Video (1)

Archivi articoli pubblicati per mese

  • Gennaio 2019 (1)
  • Novembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (5)
  • Settembre 2018 (5)
  • Agosto 2018 (1)
  • Luglio 2018 (11)
  • Aprile 2018 (2)
  • Marzo 2018 (3)
  • Gennaio 2018 (3)
  • Dicembre 2017 (6)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Settembre 2017 (1)
  • Agosto 2017 (1)
  • Luglio 2017 (3)
  • Giugno 2017 (2)

Menù Sito

  • Istituto Studi Sindacali
  • Biblioteca Arturo Chiari
  • Archivio Storico UIL
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi

via Lucullo, 6
00187 Roma
+39064753360 / +39064753377
email: iss@uil.it

Autori del Sito

  • 1 Giorgio Bertuzzi Campreciós
  • 1 Loredana Pietri
  • 1 Paolo Saija
  • 1 Roberto Campo

Da dove ci visitano

Seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Cookies
  • Termini d’uso
  • Privacy
  • Torna al portale ISS
  • Facebook
  • Twitter
  • Scrivici
Sito mantenuto da Giorgio Bertuzzi Camprecios @2018 Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi - WordPress

Pin It on Pinterest