La nascita della UIL: un atto di disobbedienza
Ringraziamo l’Avanti on Line che ospita un articolo dell’Istituto Studi Sindacali Italo Viglianesi che racconta la storia della nascita della…
Congressi e Conferenze d’Organizzazione UIL
Congressi e Conferenze d’Organizzazione UIL Il 1° Congresso si fece nel 1953. Successivamente, l’assemblea del 5 marzo 1950, che costituì…
Le Tessere della UIL
Le tessere della UIL Dalla prima tessera, un semplice attestato di iscrizione, a tessere e manifesti per il tesseramento che…
Loghi e Bandiere della UIL
Loghi e bandiere della UIL In principio, fu la ruota dentata. All’inizio degli anni ‘80, fu adottato il logo con…
Dalla concertazione alla disintermediazione
Dalla concertazione alla disintermediazione Nel ventennio anni ’90-anni ’10 del XXI secolo, il sindacato italiano ha affrontato situazioni molto diverse,…
Sindacato e Fisco: la prima volta (1984)
Sindacato e Fisco: la prima volta (1984) Il convegno UIL del 26 giugno 1984, intitolato “Io pago le tasse. E…
1984: la rottura sulla scala mobile e la fine della Federazione Unitaria. Puntata numero 32 della nostra piccola storia del sindacalismo riformista italiano.
Il Direttivo Cgil-Cisl-Uil del 7 febbraio 1984 si chiuse senza un accordo unitario sulla possibilità di un’intesa con il Governo…
La Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL (1972-84) – trentunesima puntata della nostra breve storia del sindacalismo riformista italiano
I Consigli Generali Cgil, Cisl, Uil, del 24-25 luglio 1972, a Roma, ratificarono la nascita della Federazione Unitaria CGIL-CISL-UIL. Non…
Lo Statuto dei Lavoratori (Legge 300/70)
Tra qualche settimana, saranno 50 anni. Il 20 maggio 1970 viene approvata la legge numero 300, conosciuta come Statuto dei…
Com’era fare sindacato prima dello Statuto dei Lavoratori
Ne parliamo in questa puntata, la numero 29, della nostra piccola storia del sindacalismo riformista italiano. Il sindacato che avevano…
Italo Viglianesi
Articolo di– Roberto Campo – Uno dei grandi protagonisti della storia del sindacato e il maggior artefice della nascita della…
Le culture politiche della UIL
Riferimenti ideali nel Risorgimento, garibaldino e mazziniano. Giuseppe Mazzini è anche grande promotore della prima forma di organizzazione dei lavoratori in Italia,…
La UIL non è stata fatta in un giorno/5: La Camera Confederale del Lavoro di Trieste
La UIL non è stata fatta in un giorno / La Camera Confederale del Lavoro di Trieste Nasce nel 1945,…
La UIL non è stata fatta in un giorno/4: Ivrea, Comunità di Fabbrica Autonomia Aziendale
Il Movimento Comunità fondato e presieduto da Adriano Olivetti nel 1948 puntava a una fusione di elementi culturali liberali e…
La UIL non è stata fatta in un giorno/3: il caso di Molinella
La UIL non è stata fatta in un giorno/3: il caso di Molinella Nel 1892, Giuseppe Massarenti fondò la Lega…
La UIL non è stata fatta in un giorno/2: il caso di Ravenna
La UIL non è stata fatta in un giorno/2: il caso di Ravenna Dopo Biella, parliamo di Ravenna La locale…
La UIL non è stata fatta in un giorno/1
La UIL non fu fatta in un giorno. Subito dopo l’assemblea che fece nascere la UIL, cominciò un movimento di…
Le scissioni del sindacato unitario (1948-1950) – Da uno, tre: CGIL, CISL, UIL
Le scissioni del sindacato unitario (1948-1950) – Da uno, tre: CGIL, CISL, UIL Estromissione delle sinistre dal Governo (1947); elezioni…
La rinascita del sindacato libero dopo la caduta del regime fascista: la CGIL unitaria (1944-48)
La rinascita del sindacato libero dopo la caduta del regime fascista: la CGIL unitaria (1944-48) Il Patto di Roma è…
Il movimento operaio contribuì alla fine del regime fascista
I lavoratori non aspetteranno la fine del regime fascista per tornare alla lotta sindacale e politica. Particolarmente rilevanti furono gli…
Il Fascismo soffoca il libero sindacalismo
Il Fascismo soffoca il libero sindacalismo Il titolo del giornale fascista L’Impero non ha bisogno di commento: “Chi non è…
Sindacato delle origini e mercato del lavoro
Il collocamento era una delle funzioni del sindacato, che la svolgeva mediante un’istituzione creata dal sindacalismo britannico, e diffusa anche…
La Unione Italiana del Lavoro (UIdL) 1918-1925
La UIdL (uidielle) nacque nel 1918 da una scissione del sindacato anarchico USI (Unione Sindacale Italiana), avvenuta sull’atteggiamento da tenere…
Nasce la Confederazione Generale del Lavoro (1906)
Nel 1906, le Federazioni di Mestiere e le Camere del Lavoro costituirono la CGdL (Confederazione Generale del Lavoro), che sarà…
La nascita delle grandi federazioni di categoria: metallurgici e braccianti (1901)
La Federazione Italiana Operai Metallurgici fu fondata a Livorno il 16 giugno 1901. Va distinta, soprattutto dopo la scissione della…
Nascono le Camere del Lavoro (dal 1891)
Accanto all’organizzazione dei lavoratori per leghe di resistenza/categorie, prende forma una seconda modalità di organizzazione dei lavoratori: la camera del…
L’epopea delle mondine
Le lavoratrici stagionali delle risaie, le mondine, sono state protagoniste di molte pagine della storia del primo sindacalismo italiano, a…
Lotte e repressione (1877-1898)
L’ultimo quarto dell’Ottocento è ricco di lotte, alcune vittoriose, altre spesso concluse con sconfitte, che però non fermarono la crescita…
LdR: Leghe di Resistenza!
Poco dopo il 1870, cominciarono a nascere organizzazioni operaie di un nuovo tipo, le leghe di resistenza, ancora circoscritte agli…
Le prime associazioni di lavoratori in Italia: le Società Operaie di Mutuo Soccorso (SOMS)
Il movimento comincia intorno alla metà del XIX Secolo. L’impulso mazziniano parte dagli anni Quaranta dell’Ottocento; il 1853 è l’anno…
Giuseppe Mazzini e gli operai
In Italia, l’industria si sviluppò in ritardo rispetto all’Inghilterra, e così pure il sindacalismo. Nel suo scritto “Agli operai italiani”, del…
Ti ricordi?
A metà degli anni trenta Simone Weil indirizzò un lettera ad un operaio iscritto al sindacato. Chiede, Simone Weil, al…
Il sindacato e il valore del lavoro: conquiste recenti
La storia del sindacato comincia con la rivoluzione industriale, che ebbe luogo in Inghilterra nell’ultimo quarto del Settecento. Prima dei…
Mostra storica del sindacalismo riformista italiano al XVII Congresso della UIL.
La mostra sulla storia del sindacalismo laico e riformista italiano è stata un’occasione per gettare uno sguardo sull’intera vicenda nazionale…
Federazione Unitaria Cgil-Cisl-Uil 1972-1984
Lavoro Italiano pubblica un dossier a cura dell’Istituto Studi Sindacali sulla prima parte della ricerca **** Prologo in Cielo: lo…